Umido e compatto, ma adeguatamente morbido, il castagnaccio ha un gusto delicato e inconfondibile.
Ingredienti
- 300 g di farina di castagne
- 380 g di acqua fredda
- 3 cucchiai di zucchero o di miele
- 2 cucchiai di olio e.v.o.
- una manciata o q.b. di pinoli tostati
- gherigli di noci
- uvetta (o prugne secche
- datteri)
- un pizzico di sale
- un rametto di rosmarino
Preparazione
Mettere a bagno l’uvetta in acqua fredda, tostare i pinoli e tritare grossolanamente le noci (salvandone alcune intere per la superficie).
In una ciotola unire la farina di castagne setacciata, il pizzico di sale, lo zucchero (o miele, se si cerca un intenso aroma di castagne (leggi anche i segreti per cucinare le castagne senza errori) si può utilizzare anche il miele di castagne) e l’olio. Aggiungere poco alla volta e continuando a mescolare l’acqua fredda, fino ad ottenere un composto fluido e lucido. Unire la frutta secca (lasciandone un poco da parte per la superficie).
Ungere d’olio una tortiera (26 cm di diametro) e versare il composto. Decorare la superficie con uvetta, pinoli, noci e aghi di rosmarino. Concludere con un filo d’olio
Cuocere in forno per 35 minuti a 180 gradi, fino a che non si formeranno delle sottili crepe
da Corriere della Sera