Come tante altre bevande vegetali poco diffuse e difficili da reperire nei negozi, per esempio il latte di amaranto, il latte di miglio, il latte di sesamo e il latte di semi di girasole, potete prepararlo a casa.
Servono solo un frullatore o il mixer, un colino e un canovaccio di cotone, oppure servirvi dell’estrattore o di un mulino che fa proprio i latti vegetali, come il chufamix ad esempio.
Se partite dai semi decorticati (con il pericarpo) il procedimento è un po’ più lungo perchè serve l’ammollo del grano saraceno per 12-24 ore, mentre i fiocchi vi permettono di ridurre a 3-4 ore il tempo di ammollo. Ma il procedimento è comunque semplicissimo e bastano solo 2 ingredienti.
- 100 gr di grano saraceno decorticato
- 700 ml d’acqua
Procedimento.
Mettete in ammollo il grano saraceno in abbondante acqua fredda per almeno 8-12 ore (meglio ancora per 24 ore) in un contenitore coperchio o chiuso con la pellicola. L’acqua diventerà torbida, sciacquate più volte, finché risulterà abbastanza limpida. Frullate i semi aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere una crema ben liscia.
Filtrate il tutto utilizzando un colino foderato da un telo di cotone. Trasferite il latte così ottenuto in una bottiglia di vetro e chiudete bene con il coperchio.
Si conserva in frigo 3 giorni. Potete dolcificarlo a piacere, ma ricordate di agitare la bottiglia prima di berlo perchè tende a depositarsi la parte più densa sul fondo.
da Tuttogreen