La pasta di legumi è una novità degli ultimi anni e, sempre più spesso, ne vengono proposte nuove versioni: al momento quelle più di diffuse sono a base di farina di piselli, lenticchie rosse, ceci e fagioli, ingredienti presi singolarmente o anche miscelati in un solo prodotto.
I formati sono perlopiù quelli della pasta corta come pennette, fusilli, farfalle e mezzemaniche, ma è possibile trovare anche degli spaghetti e della pastina da aggiungere nelle zuppe.
Il problema è trovare il condimento giusto per questo tipo di pasta, non tutti vanno bene
Quali sono i condimenti migliori?
La pasta di legumi sta bene ovviamente con i legumi, dello stesso genere della farina utilizzata nell’impasto o anche misti.
Potete aggiungerli freddi per preparare un’insalata oppure sottoforma di zuppa per fare una pasta e ceci per esempio profumata al rosmarino.
Attenzione però in questo caso alla cottura, come abbiamo detto prima. Aggiungetela solo alla fine oppure cuocetela a parte.
Anche le verdure sono un condimento perfetto: zucchine trifolate, piselli, zucca al forno, cavolfiori al vapore e ripassati in padella, erbette miste sono tutti accompagnamenti ottimi per questo genere di pasta.
Il pomodoro invece contrasta un po’ con il retrogusto leggermente amaro e quindi a meno che non decidiate di utilizzarlo a crudo per una versione di pasta fredda con la mozzarella o il tonno, evitatelo.
Tra carne e pesce molto meglio il pesce. Provatela con il filetto di tonno tagliato a cubetti e cotto leggermente in padella con olio, capperi e olive.
Sono perfetti infine tutti i tipi di pesto come quello classico al basilico, quello di rucola e quello siciliano, ma anche le salse come quella di noci, quella di radicchio, quella di funghi e i quattro formaggi.
da La Cucina Italiana