Il cous cous o cuscus è una preparazione in grani che si ottiene a partire dalla semola precotta, che permette di ottenere un primo piatto che si prepara semplicemente aggiungendo dell’acqua calda, ma senza ulteriore cottura.
Piatto originale nordafricano molto diffuso anche nel sud dell’Italia, è molto versatile e in generale molto digeribile, proprio grazie alla tecnica con cui viene realizzato.
Possiamo aggiungere delle verdure, accompagnarlo a degli spezzatini di carne o pesce, a piatti vegani con legumi, farne crocchette, aggiungerlo a zuppe o minestroni, mangiarlo freddo in insalata o addirittura usarlo per realizzare dei dolci.
Tuttavia, essendo a base di semola di grano duro, non è indicato nelle diete per i celiaci e per chi soffre di sensibilità al glutine. In questo articolo vedremo 5 alternative senza glutine al cuscus.
Cuscus di legumi
Si ottiene a partire dalla farina di ceci o dalla farina di ceci e lenticchie. E’ realizzato da sola farina di legumi, dunque non contiene glutine. In Italia lo producono varie marche, tra cui la Probios e la Fior di Loto.
Cuscus di Mais
Anche quello di mais è senza glutine, dato che è realizzato esclusivamente dal mais. Lo produce la Probios, puoi acquistarlo qui o nei negozi specializzati (per esempio di prodotti biologici).
Cuscus di Riso
Il cuscus si può realizzare anche a partire dal solo riso, o da un mix di riso e mais. Lo produce la Cibocrudo
Cuscus misto di legumi e cereali
Si tratta di un cuscus che in genere combina una farina di legumi come quella di ceci con mais o riso oppure con farina di ceci e farina di un falso cereale come il grano saraceno. Le marche che lo producono solo Cibocrudo e Probios
Cuscus di falsi cereali
In genere è a base di grano saraceno, un falso cereale senza glutine ricco di proprietà nutrizionali, generalmente ben tollerato. Lo producono la Probios e la Fior di Loto
da dcomedieta