La panzanella è una ricetta tipica toscana particolarmente diffusa, anche in Umbria e nelle Marche, nella stagione estiva. Normalmente la si prepara con il pane raffermo, condito con cipolla rossa, basilico, olio, aceto e sale.
Diffusissima è l’aggiunta del pomodoro crudo e del cetriolo. Più raramente si aggiungono le olive.
Alcune versioni prevedono che il pane si bagni e venga sbriciolato, altre che la fetta bagnata resti intera, come una bruschetta.
Sicuramente chi ama la panzanella ma ha problemi con il glutine può provare a realizzarla con il pane di farina di riso.
Oppure con le gallette di riso o di mais o ancora di riso e mais.
Ingredienti
- 4 pomodori maturi (circa 300 g)
- 1 scalogno piccolo (o qualche pezzetto di cipolla)
- 1 costa di sedano (o 1 cetriolo)
- 2 gallette di riso
- qb olio extravergine d'oliva
- qb aceto di vino bianco
- sale pepe nero
- qualche foglia di basilico
Preparazione
Per realizzare una finta panzanella, di riso, dobbiamo semplicemente procurarci delle gallette. Laviamo i pomodori, la cipolla (o scalogno) e il cetriolo (o sedano, se preferiamo oppure tutti e 2).
Li tagliamo grossolanamente: normalmente i pomodori devono restare più grandi, mentre le altre verdure tagliate più finemente.
Lasciamo riposare tutte le verdure insieme e rompiamo a pezzetti le gallette di riso, sbriciolandole il più possibile. Uniamo il tutto, aggiungiamo aceto e olio e lasciamo insaporire per almeno 10 minuti.
Serviamo in coppette, decorandone ognuna con del basilico fresco.